Riscaldamento a raggi infrarossi
tecnologia, benessere ed ecologia
Il riscaldamento a raggi infrarossi è una forma di trasmissione del
calore e quindi di energia attraverso onde elettromagnetiche che si
trasformano in calore quando irradiano su un corpo. Costituiscono una
parte delle onde emesse naturalmente dal sole e non sono affatto
dannose. Diversi studi in proposito affermano che i raggi infrarossi
rafforzano le difese immunitarie e aumentano la vascolarizzazione
migliorando l'alimentazione di pelle, muscoli e tessuti connettivi con
ossigeno ed elementi nutritivi.
La conferma pratica è data dall'utilizzo dei raggi ad infrarossi per riscaldare i neonati nelle incubatrici
dei reparti pediatrici e trovano largo impiego anche in altri ambiti
medici e terapeutici. Viaggiano alla velocità della luce e hanno la
prerogativa di non riscaldare l'aria. Questo consente
un notevole risparmio di energia perchè non c'è perdita di efficienza
energetica dissipata nel doppio passaggio tra riscaldatore e aria e tra
aria e oggetti e/o persone, come accade nel riscaldamento tradizionale.
Il riscaldamento per irradiazione a raggi infrarossi produce condizioni
ideali di comfort per l'uomo, senza generare moto convettivo. L' aria è quindi più pulita e salutare, non creando ricircolo di polvere che sporca e produce allergie. Non crea muffe,
condensa, aria secca e monossido di carbonio (CO2). Non brucia
ossigeno, produce calore esente da rumore, odori, fumo ed accumulo di
fuliggine.
Caratteristiche tecniche
riscaldamento a raggi infrarossi
I riscaldatori sono equipaggiati di speciali lampade a bulbo tubolare che emettono raggi infrarossi,
disponibili in diverse potenze e combinabili tra loro in strutture
multiple per poter ottimizzare prestazioni e consumi. Raggiungono la temperatura di esercizio quasi istantaneamente, evitando sprechi di tempo ed energia. Sono chiamati infrarossi esclusivamente per la vicinanza al colore rosso dello spettro della luce visibile.
STRUTTURA DEL PRODOTTO
Guarda i video e scopri le novità!
Tipologie di raggi infrarossi
La tecnologia GRADO®.
La linea di riscaldatori a raggi infrarossi GRADO® comprende modelli sia ad onde corte che ad onde medie. Per queste ultime la scelta è stata valutata in anni di esperienza e ricerca.
Gli
antichi dicevano "In medio stat virtus", ad indicare che una soluzione
di compromesso può essere superiore alle scelte estreme, se ben
concepita e con variabili correttamente valutate.
Il prodotto OMV/OMVE GRADO® dispone di tecnologia denominata a ONDA MEDIA VELOCE. La lampada radiante è stata progettata e realizzata appositamente su specifiche GRADO®.
Produce scarsa luce visibile, temperatura del bulbo tra 550 e 700 gradi
centigradi e un tempo di accensione inferiore ai 20 secondi.
Più efficiente delle tradizionali lampade ad onde medie e persistente
nel riscaldare in profondità sia oggetti che corpi. Il calore prodotto,
diffuso e avvolgente, richiede meno potenza assorbita consentendo
maggior risparmio energetico, longevità della lampada e flessibilità
d'uso e installazione.
Esistono tre tipologie di raggi infrarossi che, presentano differenti caratteristiche di irraggiamento, efficienza ed irradianza.
- ad onda corta
- ad onda media
- ad onda lunga
Infrarossi ad onde Medie Veloci:
Le onde medie sono quasi inutilizzate e conosciute a causa del ben maggior costo del prodotto, producono scarsissima luce visibile di colore arancio chiaro (lunghezza d'onda tra 2 e 4 µm) e la temperatura del bulbo è attorno ai 500 gradi centigradi.Hanno maggiore capacità di riscaldare in profondità oggetti e corpi solidi.
Sono meno efficienti nel penetrare l'aria (circa 70%) che scaldandosi renderà l'ambiente più piacevole aumentandone la temperatura. Per questo motivo il calore prodotto è più diffuso, uniforme, confortevole e persiste maggiormente anche dopo lo spegnimento, donando una sensazione più naturale di calore percepito.
Le lampade al quarzo ad onde medie impiegano circa 30 secondi per raggiungere la temperatura di regime che tende a mantenersi in modo stabile sulle superfici irradiate. La longevità delle lampade ad onde medie è maggiore di quelle ad onde corte.
Infrarossi a onde Corte:
Le onde corte sono le più comuni ed efficienti, prodotte da apposite lampade alogene, attive entro un secondo dall'accensione e capaci di riscaldare velocemente, ma il calore prodotto è più superficiale, con scarsa capacità di penetrare oggetti e corpo.Per questo è immediatamente avvertito durante il funzionamento ma altrettanto velocemente smaltito allo spegnimento.
Sono le onde più vicine allo spettro visibile (lunghezza d'onda tra 0,76 e 2 µm) e il loro colore è arancio vivo.
La temperatura del bulbo è molto alta, tra gli 800 e i 1200 gradi centigradi.
Sono le più efficaci nel penetrare l'aria (circa 97%), irradiando direttamente le superfici colpite.
E' la tecnologia maggiormente utilizzata in ambito industriale per via del massimo rapporto potenza/prezzo.
Gli infrarossi ad onde corte sono ben assorbite dal corpo ma possono essere riflesse da oggetti a superficie liscia e colori chiari. Richiedono competenza nella progettazione dell'ambiente da riscaldare per evitare eccessiva concentrazione di calore e fastidiose riflessioni luminose.